Dal 9 al 13 maggio ci trovate al Salone Internazionale del Libro di Torino in un grande stand condiviso con Tunué ed Edizioni Sonda (Pad2, Stand K74), con le nostre novità editoriali e un programma di eventi che non vedevamo l’ora di mostrarvi!
Ecco tutti i nostri appuntamenti per il pubblico e per le scuole:
> Giovedì 9 maggio, ore 11.00 – Sala Azzurra
VIRTUALE È REALE?
La comunicazione non ostile nella vita quotidiana dei ragazzi
Con Carlotta Cubeddu e Federico Taddia (Penso, Parlo, Posto – Il Castoro) e Daniela Pavone. Modera Barbara Sgarzi.
A cura di Editrice Il Castoro in collaborazione con Parole O_Stili.
Il Manifesto della Comunicazione Non Ostile redatto da Parole O_Stili incontra il mondo dei ragazzi in un manuale pratico con spunti e modelli di comunicazione consapevole nella vita quotidiana, online e offline.
Evento dedicato alle scuole. Età: 11+
Giovedì 9 maggio, ore 12.30 – Sala Atlantide
LA FUGA
Una raccolta di racconti curata da giovani lettori
Con Fabio Geda, Marco Magnone, Stefania Bertola, Matteo Biagi e le ragazze e i ragazzi di Qualcunoconcuicorrere.
E se un gruppo di ragazze e ragazzi decidesse di chiedere ai loro scrittori preferiti di scrivere un racconto su uno dei temi cardine dell’adolescenza: la fuga? La casa editrice Il Castoro ha sposato il progetto e lo ha trasformato in un libro.
Evento dedicato alle scuole. Età: 13+
> Venerdì 10 maggio, ore 13.00 | Sala Superfestival
PARTENDO DA ZERO
Dal romanzo al testo teatrale
Con Luigi Ballerini, Eleonora Angioletti, Lorenzo Bianchi e Pietro Corbella
A cura di ATF/AGIS, Compagnia Teatrale NATA e Il Castoro
Storia di un incontro, quello tra letteratura e spettacolo dal vivo, tra Luigi Ballerini, autore del romanzo Io sono Zero e la Compagnia NATA che ne ha prodotto la riduzione teatrale.
Età: ragazzi e adulti.
> Sabato 11 maggio, ore 13.30 – Arena BookStock
SULLA LUNA
Con Andrea Valente (autore di Guarda che luna), Luigi Garlando, Umberto Guidoni
Evento speciale in occasione dei 50 anni dall’allunaggio, in collaborazione con Editoriale Scienza, Mondadori Electa e Soflerino.
Il 20 luglio del 1969 gli astronauti dell’Apollo 11 misero piede sulla Luna. Cinquant’anni dopo, due scrittori e un’astronauta raccontano ai giovani lettori di oggi le emozioni di quell’avventura nello spazio.
Età: ragazzi e adulti.
> Domenica 12 maggio, ore 16.30 – Arena BookStock
CON IL GENE DELLA RIVOLUZIONE!
50 consigli per cambiare il mondo (e non solo)
Con Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia, autori de Il manuale delle 50 (piccole) rivoluzioni per cambiare il mondo, e Gene Gnocchi.
Un caso editoriale di successo, per ragazzi e per adulti: un manuale pratico per diffondere piccoli atti rivoluzionari nel mondo per salvaguardare il pianeta. Si parla del mondo di oggi e della sfida che tutti insieme possiamo accettare, mettendoci alla prova in prima persona. E, ovviamente, con il sorriso sulle labbra. Età: Per ragazzi e adulti.
Età: ragazzi e adulti.
> Lunedì 13 maggio, ore 11.45 – Lab Gotham
COME NASCE UN ROMANZO A FUMETTI
Dietro le quinte di 21 giorni alla fine del mondo per scoprire i segreti del lavoro di fumettista.
Con Sualzo
Da dove si parte per scrivere un fumetto? Come nascono i personaggi? Cos’è lo storyboard? Chi scrive nei ballon? E i colori quando arrivano? Sualzo racconta il suo lavoro di fumettista e svela i segreti della lavorazione di “21 giorni alla fine del mondo” mostrando studi di personaggi, fotografie, tavole preparatorie e tutti i passaggi importanti che fanno una storia. Dalla prima volta che l’idea nasce su un taccuino a quando il libro è pronto per incontrare i lettori e all’autore non resta che suonare il proprio ukulele!
Evento dedicato alle scuole. Età: 11+
#SalTo19